Tre domande a… Michael Lennox, regista di Boogaloo and Graham

boogaloo_graham_irishfilmfesta_2016

 
Michael Lennox è il regista di Boogaloo and Graham, uno dei cortometraggi live action in concorso all’Irish Film Festa 2016. Il film ha vinto un BAFTA ed è stato candidato agli Oscar 2015 come miglior cortometraggio.

Boogaloo and Graham è la storia di Jamesy and Malachy, due fratellini che vivono a Belfast negli anni 70. Un giorno l’affettuoso papà regala loro due pulcini di cui prendersi cura…

 

L’anno scorso Boogaloo & Graham ha avuto un grande successo a livello internazionale: come hanno reagito i diversi spettatori di fronte a questa piccola storia nordirlandese?

Le reazioni sono state fantastiche. Il timore, quando si racconta una storia del genere, è che possa non essere comprensibile per tutti, ma i riscontri positivi sono andati ben oltre le nostre aspettative. È il potere del cinema.

 

Come hai scelto Riley Hamilton e Aaron Lynch, i due bambini che interpretano Jamesy e Malachy?

Ho trovato Riley Hamilton in una squadra di kick boxing nell’East Belfast. Quando si lavora con attori bambini c’è il rischio di ottenere una recitazione forzata e teatrale. Perciò volevo trovare qualcuno al di fuori del mondo della recitazione, e fare della sua inesperienza un vantaggio. Ascoltando Riley discutere con sua madre dopo una lezione, ho pensato che quel bambino possedeva proprio la naturalezza che stavo cercando. Si trovano gemme nei posti più inaspettati. Aaron Lynch invece è un giovane attore di grande talento: lui aveva già esperienza in campo cinematografico e si è rivelato quindi la controparte perfetta per aiutare il piccolo Riley come un fratello maggiore.

 

Cosa hai amato di più della sceneggiatura di Ronan Blaney?

Di Ronan amo il cuore, in ognuna delle sue storie. Non importa quale sia il soggetto, o il genere: le sue storie hanno un cuore. E poi sa infondere alla sua scrittura un umorismo nero che trovo molto divertente.

 

Irish Film Festa 2016, i 15 cortometraggi in concorso

CORTI_slide

 

Sono quindici i cortometraggi selezionati per la sezione competitiva dell’Irish Film Festa 2016.

Quest’anno abbiamo ricevuto circa ottanta proposte e ringraziamo per l’ampia partecipazione tutti i filmmaker irlandesi che hanno inviato la propria candidatura.

La selezione finale del concorso si compone di dieci cortometraggi in gara nella sezione live action e altri cinque cortometraggi nella sezione animazione.

La nona edizione di Irish Film Festa si svolgerà dal 7 al 10 aprile 2016 come sempre presso la Casa del Cinema di Roma.

 

Ecco la lista dei cortometraggi in concorso:

 

LIVE ACTION

1. BOOGALOO & GRAHAM (2014) di Michael Lennox

Jamesy and Malachy sono al settimo cielo quando l’affettuoso papà regala loro due pulcini di cui prendersi cura. I bambini si dichiarano vegetariani e sognano di gestire un allevamento di polli, ma per loro si profila uno shock quando i genitori annunciano un grande cambiamento.

2. GIRONA (2015) di Paul McGuigan

In una lunga notte di tempesta, l’incontro con una donna misteriosa in uno strano hotel costringe un uomo solitario a fare i conti col proprio passato.

3. HOW WAS YOUR DAY (2015) di Damien O’Donnell

Una donna è emozionata per l’avvicinarsi della nascita del suo primo figlio.

4. LOVE IS A STING (2015) di Vincent Gallagher

A casa di Harold Finch, uno scrittore di libri per bambini che sta attraversando una crisi, arriva un’ospite inaspettata: una zanzara di vent’anni, molto intelligente, che si chiama Anabel.

5. LYING DOWN (2015) di Susan Collins e Brian O’Brien

La vita di Will avrebbe bisogno di uno slancio. Purtroppo, però, Will non riesce proprio a muoversi e Alannah non sa capire quale sia il suo problema. Come potrà aiutarlo se non è in grado di comprenderlo? Will resterà nello stesso posto per sempre?

6. INSULIN (2015) di Andy Tohill e Ryan Tohill

Rinchiuso in una farmacia fatiscente, un uomo cerca di garantire la sopravvivenza della moglie diabetica grazie alle poche dosi di insulina rimaste e barattando medicine all’esterno in cambio di cibo. Quando un estraneo arriva in cerca d’insulina e rifiuta di andarsene, marito e moglie devono accettare che la vita di lei sta per finire.

7. JOSEPH’S REEL (2015) di Michael Lavers

A un anziano, poco prima di morire, viene data la possibilità di rivivere un giorno della sua vita.

8. MY BONNIE (2015) di Hannah Quinn

Un uomo e una donna, al mare, si trovano senza via d’uscita e sono costretti ad affrontare la distanza che li separa.

9. WAIT (2015) di Audrey O’ Reilly

Quando un’importante gara di piccioni e una delle rare visite di suo figlio Martin coincidono, Charlie aspetta ansiosamente un buon ritorno a casa.

10. WATERLILIES (2014) di Tanya Doyle

Sette donne sessantenni hanno deciso di osare qualcosa di nuovo e di imparare a nuotare.

 

ANIMAZIONE

1. CITY OF ROSES (2015) di Andrew Kavanagh

Nel 1950, Paddy Fitzpatrick emigrò dall’Irlanda negli Stati Uniti. La storia della sua nuova vita, del suo nuovo lavoro da Meier & Frank, del suo incontro con la futura moglie Rose e dell’ingresso nell’esercito è raccontata attraverso le lettere che Paddy inviava a casa.

2. AN ODE TO LOVE (2014) di Matthew Darragh

Un uomo su un’isola deserta sperimenta gli alti e bassi dell’amore quando la marea gli porta un’inaspettata compagnia. Niente sarà più come prima. Oppure sì?

3. THE TEACUP (2015) di Elif Boyacioglu

C’era una volta un uomo che aveva paura di uscire…

4. UNHINGED (2015) di Tom Caulfield

Meglio oliare i cardini quando cigolano. Ma se il cigolio riesce a evitare l’olio…

5. VIOLET (2015) di Maurice Joyce

Violet è una ragazzina che odia la propria immagine riflessa nello specchio. La sera del ballo della scuola, stanca di essere maltrattata, l’immagine di Violet decide che ne ha abbastanza.

Irish Film Festa 2016 dedica una sezione speciale al Centenario della Easter Rising

Seachtar na Casca
Seachtar na Cásca

IRISH FILM FESTA torna a Roma dal 7 al 10 aprile 2016: il festival dedicato al cinema irlandese giunge quest’anno alla nona edizione e si terrà come di consueto alla Casa del Cinema con proiezioni di film in anteprima italiana e incontri quotidiani con registi e attori.

La sezione concorso nata nel 2010 e riservata ai cortometraggi proporrà quindici opere, di cui dieci in live action e cinque d’animazione.

IRISH FILM FESTA 2016 dedicherà inoltre una sezione speciale al Centenario della Easter Rising, la Rivolta di Pasqua che nel 1916 diede il via al lungo processo verso la costituzione della Repubblica d’Irlanda.

In particolare il programma prevede una selezione di episodi da 1916 Seachtar na Cásca (trad. ing. The Easter Seven, trad. ita. I sette di Pasqua), serie televisiva storico-documentaristica diretta da Dathaí Keane su sceneggiatura di Aindrias Ó Cathasaigh, e prodotta da Abú Media Films per il canale televisivo gaelico TG4.

Seachtar na Cásca è composta da sette episodi, ciascuno dedicato ad uno dei sette leader della Easter Rising e firmatari della Dichiarazione d’Indipendenza dal Regno Unito: Thomas J. Clarke, Sean Mac Diarmada, James Connolly, Patrick H. Pearse, Éamonn Ceannt, Thomas MacDonagh e Joseph Plunkett. La voce narrante è di Brendan Gleeson.

In più IRISH FILM ESTA proporrà i nove cortometraggi realizzati nell’ambito di After ’16, il programma di finanziamento specificamente voluto dall’Irish Film Board come parte delle iniziative di commemorazione e produzione artistica legate al Centenario.

I corti di After ’16 sono: A Father’s Letter di Joe Dolan, A Terrible Hollabaloo di Ben O’Connor, Baring Arms di Colm Quinn, Goodbye, Darling di Elena Doyle, Granite and Chalk di Patrick Hodgins, Mr. Yeats and the Beastly Coins di Laura McNicholas e Ann Marie Hourihane, My Life for Ireland di Kieron J. Walsh, The Cherishing di Dave Tynan, e The Party di Andrea Harkin.

Rientra nella sezione dedicata all’anniversario della Easter Rising anche l’Irish Classic scelto per l’edizione 2016: Michael Collins di Neil Jordan (1996), a vent’anni dal Leone d’Oro e dalla Coppa Volpi per l’interpretazione del protagonista Liam Neeson vinti alla Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia.

Il film, che ha richiesto a Jordan un lavoro di sceneggiatura e riscritture durato più di un decennio, si concentra sugli ultimi sei anni di vita di Michael Collins, che durante l’insurrezione del 1916 era un giovane ufficiale alla guida dei Volontari Irlandesi e sarebbe poi diventato una delle figure più importanti del Sinn Féin e della lotta per l’indipendenza.

Il programma completo di IRISH FILM FESTA 2016, con l’elenco di tutti i lungometraggi, cortometraggi e incontri con gli autori, sarà annunciato nelle prossime settimane.

1916 Seachtar na Cásca all’Irish Film Festa 2016

Seachtar_6

 

1916 Seachtar na Cásca (The Easter Seven, I sette di Pasqua) è una serie televisiva storico-documentaristica in sette episodi, ciascuno dedicato ad uno dei sette leader della Rivolta di Pasqua del 1916 e firmatari della Dichiarazione d’Indipendenza dal Regno Unito: Thomas J. Clarke, Sean Mac Diarmada, James Connolly, P H Pearse, Éamonn Ceannt, Thomas MacDonagh e Joseph Plunkett.

La nona edizione di Irish Film Festa (7 – 10 aprile 2016) presenterà al proprio pubblico una selezione di episodi di Seachtar na Cásca, nell’ambito della sezione speciale che il festival dedicherà al Centenario della Easter Rising, la Rivolta di Pasqua che nel 1916 diede il via al lungo processo verso la costituzione della Repubblica d’Irlanda.

La serie è stata prodotta da Abú Media Films per il canale televisivo gaelico TG4. La regia è di Dathaí Keane, la sceneggiatura di Aindrias Ó Cathasaigh. La voce narrante è di Brendan Gleeson.

Irish Film Festa 2016, chiuse le candidature per il concorso cortometraggi

irish_concorso

 

Si sono chiuse le candidature per il concorso cortometraggi della nona edizione di Irish Film Festa che si terrà alla Casa del Cinema di Roma dal 7 al 10 aprile 2016.

Quest’anno abbiamo ricevuto circa ottanta proposte (animazione, live action, fiction e documentari) e ringraziamo per l’ampia partecipazione tutti i filmmaker irlandesi che hanno inviato la propria candidatura.

La selezione è ora in corso e l’elenco dei titoli finalisti sarà reso noto a  fine gennaio.

Seguiteci anche su Twitter @IrishFilmFesta e sulla nostra pagina Facebook: news quotidiane sul cinema irlandese e naturalmente tutti gli aggiornamenti sulle attività del festival.

Writing the Rising, a Roma il convegno sulla Rivolta di Pasqua del 1916

Rebellion-writing-the-rising_PP
REBELLION

 

Writing the Rising è il convegno internazionale e interdisciplinare che si terrà il 14 e il 15 gennaio 2016 presso la Sala Conferenze “Ignazio Ambrogio”, Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Straniere dell’Università degli Studi Roma Tre.

Incontri e conferenze di Writing the Rising sono dedicati al Centenario della Easter Rising, la Rivolta di Pasqua che nel 1916 diede il via al lungo processo verso l’indipendenza dal Regno Unito e la costituzione della Repubblica d’Irlanda.

Il convegno sarà aperto da un intervento dell’Ambasciatore d’Irlanda in Italia Bobby McDonagh. Tra i relatori, Roy Foster (Università di Oxford), lo storico irlandese autore della biografia ufficiale di William Butler Yeats; Ben Levitas (Goldsmiths, University of London), autore di The Theatre of Nation: Irish Drama and Cultural Nationalism, 1890-1916 e Roisin Higgins (Teeside University) autrice di Transforming 1916: Meaning, Memory and the Fiftieth Anniversary of the Easter Rising.

In programma, il 15 gennaio alle ore 16.15, anche una presentazione di IRISH FILM FESTA e in particolare della sezione speciale che la nona edizione del festival (7 – 10 aprile 2016) dedicherà al Centenario. A seguire, verrà proiettato il primo episodio di Rebellion, nuova miniserie prodotta dalla rete televisiva nazionale irlandese RTÉ ambientata appunto durante la Rivolta del 1916 tra la gente comune di Dublino. Alla proiezione di Rebellion sarà presente lo sceneggiatore e accademico Colin Teevan (Birkbeck, University of London).

Writing the Rising è organizzato da Crisis – Centro di Ricerca Interdipartimentale per gli Studi Irlandesi e Scozzesi diretto da John McCourt, in collaborazione con l’Ambasciata d’Irlanda in Italia e il Collegio di S. Isidoro a Roma.

Writing the Rising
14 – 15 gennaio 2016
Sala Conferenze “Ignazio Ambrogio” via del Valco di S. Paolo, 19 – Roma
Ingresso libero

Il programma completo di Writing the Rising è consultabile QUI.

L’Irish Film Festa nel libro “Ireland and Cinema” a cura di Barry Monahan

Il libro Ireland and Cinema – Culture and Contexts, a cura di Barry Monahan (University College Cork), dedica un capitolo all’Irish Film Festa, che comprende anche un’intervista al direttore artistico del festival Susanna Pellis.

L’approccio dell’Irish Film Festa — scrivono gli autori Barry Monahan e Ciara Chambers — «tocca non solo ogni aspetto della produzione cinematografica irlandese (attraverso proiezioni di lungometraggi e cortometraggi, incontri con gli ospiti, workshop, masterclass e interviste pubbliche), ma si è rivelato anche un utile strumento culturale per creare legami tra i partecipanti e gli organizzatori di altre manifestazioni».

ireland_and_cinema

L’indice del volume, disponibile per ora solo in lingua inglese:

Notes on Contributors
Foreword; Martin McLoone
Introduction; Barry Monahan

PART I: POLITICS OF HOME, SPACE AND PLACE
1. ‘Nothin’ But a Wee Humble Cottage’: At Home in Irish Cinema; Conn Holohan
2. Gangland Geometries: Space, Mobility and Transgression in the Veronica Guerin Films; Jenny Knell
3. ‘Don’t Use Your Own Accents!’: Representations of Dublin’s Accents in Contemporary Film; Nicholas O’Riordan
4. Beyond Horror: Surviving Abuse in Carmel Winters’ Snap; Kathleen Vejvoda

PART II: IDENTITIES OF GENDER AND STARDOM
5. Black and White and Green All Over? Emergent Irish Female Stardom in Contemporary Popular Cinemas; Ciara Barrett
6. Transcending Parochial Borders? Jonathan Rhys Meyers is Henry VIII; Liz Carville
7. Old and New Irish Ethnics: Exploring Ethnic and Gender Representation in P.S. I Love You; Silvia Dibeltulo
8. Mediating between His & Hers: An Exploration of Gender Representations and Self-Representations; Patricia Neville

PART III: NORTHERN IRELAND
9. From Belfast to Bamako: Cinema in the Era of Capitalist Realism; Stephen Baker and Greg McLaughlin
10. ‘Many Sides, Many Truths’: Collaborative Filmmaking in Transitional Northern Ireland; Laura Aguiar
11. The Suffering Male Body in Steve McQueen’s Hunger; Raita Merivirta
12. Mickybo and Me: A Cinematographic Adaptation for an International Audience; Brigitte Bastiat

PART IV: OVERSEAS PERSPECTIVES
13. Singing in the Rain: The Irish-Themed Film Musical and Schlager’s Hibernian Moment; Fergal Lenehan
14. Irish Cinema: a French Perspective; Isabelle Le Corff
15. Is Adaptation an Act of Transformation? J.B. Keane’s The Field on Screen; Noélia Borges
16. Irish Cinema in Italy: the Roma Irish Film Festa; Ciara Chambers and Barry Monahan

Bibliography
Filmography
Index

Per acquistare: palgrave.com

Finalmente in Italia L’Insurrezione di Dublino di James Stephens

insurrezione_dublino_libro_stephens

 

Arriva finalmente in Italia, in occasione del centenario della Easter Rising, e della stessa prima pubblicazione del volume, The Insurrection in Dublin del romanziere e poeta irlandese James Stephens (1880 – 1950).

 

LA SCHEDA DEL LIBRO — via menthalia.com

La Easter Rising, la rivolta irlandese della Pasqua 1916, non fu soltanto l’atto di nascita della moderna Repubblica d’Irlanda e il colpo di grazia al decadente Impero britannico, ma rappresenta ancora oggi – a cento anni di distanza – uno straordinario atto di martirio per la libertà, uno dei momenti più alti di resistenza contro il potere coloniale.

Un grande scrittore, testimone in prima persona della rivolta, assiste attonito ai fatti di Dublino e racconta sotto forma di diario i sette giorni di combattimenti che sconvolgono la sua città. Pubblicato per la prima volta poche settimane dopo la conclusione della rivolta, L’Insurrezione di Dublino descrive con efficace immediatezza la paura e lo smarrimento della popolazione, la tensione e l’attesa di una città che diventa teatro di una rivolta improvvisa e memorabile. Una cronaca dei fatti che, anche un secolo dopo, mantiene intatta la sua freschezza e racconta una Dublino inedita, dal fascino straordinario.

 

L’Insurrezione di Dublino (The Insurrection in Dublin) di James Stephens
a cura di Riccardo Michelucci e tradotto da Enrico Terrinoni
Menthalia Edizioni

Era la domenica di Pasqua, il giorno prima dell’insurrezione, e nelle chiese si alzava il grido gioioso «Dio è risorto». L’indomani per le strade si diceva invece «L’Irlanda è insorta». La buona sorte era in quel momento dalla sua parte, gli auspici erano buoni e, nonostante quanto accaduto, non credo che dovrà di nuovo abbassare la testa in futuro, né metterla mai più sotto la sabbia. Le pagine che seguono sono state scritte giorno dopo giorno durante l’insurrezione seguita alla Settimana Santa e, poiché sono l’impressione fugace di un periodo oltremodo singolare, l’autore ha deciso di non apportarvi alcuna correzione.

— James Stephens, L’Insurrezione di Dublino (Premessa)

Per acquistare: menthalia.it/shop

Irish Film Festa 2016, aperte le iscrizioni per il concorso cortometraggi

Ghost TrainPP
“Ghost Train” di Lee Cronin – Vincitore Irish Film Festa 2015 (sezione live action)

Sono aperte le iscrizioni per il concorso riservato ai cortometraggi irlandesi della nona edizione di IRISH FILM FESTA che si terrà dal 7 al 10 aprile 2016.

Il termine per la presentazione delle opere è il 20 dicembre 2015. Tra tutti i corti proposti saranno selezionati i titoli finalisti che comporranno la sezione competitiva del festival.

I film, di durata non superiore ai 30 minuti, possono essere inviati in DVD all’indirizzo

Associazione Culturale ARCHIMEDIA
via Segesta 16
00179 Roma (Italia)

oppure con link privato per la visione online
info@irishfilmfesta.orgsusanna@irishfilmfesta.org.

Gli autori dei corti selezionati per la fase finale saranno contattati direttamente.

Per poter accedere alla fase conclusiva, i finalisti saranno tenuti a inviare una copia dell’opera in DVD con sottotitoli in inglese.

The_Ledge_End_of_Phil_PP
“The Ledge End of Phil” di Paul Ó Muiris – Vincitore Irish Film Festa 2015 (sezione animazione)

Irish Film Festa, la nona edizione dal 7 al 10 aprile 2016

IFF2015_118
Il pubblico di Irish Film Festa, edizione 2015

La nona edizione di Irish Film Festa si svolgerà dal 7 al 10 aprile 2016, come sempre alla Casa del Cinema di Roma.

Una sezione del Festival sarà dedicata al Centenario della Easter Rising, la Rivolta di Pasqua che nel 1916 diede il via al lungo processo verso l’indipendenza dal Regno Unito e la costituzione della Repubblica d’Irlanda.

Seguiteci anche su Twitter (@IrishFilmFesta), Instagram (@irishfilmfesta) e sulla nostra pagina Facebook: news quotidiane sul cinema irlandese e naturalmente tutti gli aggiornamenti sulle attività del festival.

Libri e Irlanda: 5 consigli per la lettura

libri-iff
Cinque consigli per la lettura, dedicati a chi vuole arrivare preparato alla prossima stagione cinematografica e a chi semplicemente, come noi, ama l’Irlanda e la sua storia.

 

BROOKLYN di Colm Tóibín

La storia della giovane Eilis, che negli anni 50 lascia Enniscorthy per cercare lavoro a New York, arriva al cinema con il film omonimo di John Crowley, su sceneggiatura di Nick Hornby. Presentato al Sundance Film Festival 2015, Brooklyn uscirà nelle sale americane a fine anno. La protagonista è Saoirse Ronan; al suo fianco Domhnall Gleeson, Emory Cohen e Julie Walters.

Brooklyn di Colm Tóibín (2009) è pubblicato in Italia da Bompiani.

 

ROOM di Emma Donoghue

Il nuovo film del nostro amato Lenny Abrahamson è tratto da Room di Emma Donoghue, che si è occupata personalmente dell’adattamento: un bambino (il piccolo Jacob Tremblay) nasce e cresce nella stanza dove viene tenuto prigioniero con la madre (Brie Larson). Del cast fanno parte anche William H. Macy e Joan Allen. Anche per Room, uscita internazionale prevista a fine 2015.

Room (2010) è pubblicato in Italia da Mondadori con il titolo Stanza, letto, armadio, specchio.

 

QUELLI DEL SAN PATRICIO di Pino Cacucci

Seconda metà dell’Ottocento, Veracruz. Il Batallón San Patricio, formato da soldati irlandesi, combatte a fianco dei messicani contro l’esercito degli Stati Uniti. Pino Cacucci (l’autore di Puerto Escondido e La polvere del Messico) racconta la storia del tenente di artiglieria John Riley e della sua amicizia con l’ufficiale di West Point Aaron Cohen.

In libreria da pochi mesi con Feltrinelli.

 

L’ISOLA CHE SCOMPARE. VIAGGIO NELL’IRLANDA DI JOYCE E YEATS
di Fabrizio Pasanisi

«Per chi fosse interessato al rapporto tra l’isola di smeraldo, i suoi luoghi, la sua gente e gli scrittori, è fortemente consigliato il libro L’isola che scompare di Fabrizio Pasanisi, viaggio appassionato e anche amaro (fin dal titolo) in un mondo davvero a parte: così lo scorso marzo Mauro Gervasini presentava questo volume su Film Tv, la rivista media partner di Irish Film Festa.

Pubblicato da Nutrimenti Editore.

 

RATLINES di Stuart Neville

Di Ratlines ci ha parlato qualche mese fa Stuart Graham (qui l’intervista): il giallista Stuart Neville è infatti lo sceneggiatore del cortometraggio The Good Word, presentato in concorso ad Irish Film Festa 2015, ed è attualmente in produzione una serie televisiva tratta proprio dal suo Ratlines. Il romanzo è ambientato in Irlanda nel 1963, alla vigilia della visita di John Fitzgerald Kennedy, quando un uomo d’affari tedesco viene assassinato.

Al momento non c’è traduzione italiana.


Immagine in alto: kaboompics.com

Cinema e animali: Sosteniamo il crowdfunding di Lost and Found

Lost and Found è un cortometraggio irlandese scritto e diretto da Liam O’Neill che ha bisogno del nostro aiuto per essere completato: la produzione ha lanciato una campagna di crowdfunding su Indiegogo che andrà avanti fino al 25 luglio.

Lost and Found racconta la storia del piccolo Charlie, mosso da un amore incondizionato per i proprio genitori e da grande immaginazione e intraprendenza. Dopo la morte del padre, Charlie deve trovare un modo per aiutare sua madre: decide così di rapire gli animali domestici dei dintorni per poi riportarli indietro e chiedere una ricompensa. Come spesso accade, il piano all’inizio sembra perfetto ma le cose non andranno come Charlie aveva sperato

Una percentuale del budget raccolto da Lost and Found andrà al rifugio del Limerick Animal Welfare.
 

lost-and-found-short

 
Lost and Found su Indiegogo igg.me/at/lostandfoundashortfilm
Facebook > facebook.com/lostandfoundashortfilm
Twitter > twitter.com/LandF_ShortFilm