La quinta edizione di IrishFilmFesta si terrà dal 1 al 5 dicembre 2011, sempre alla Casa del Cinema di Roma.
News
IrishFilmFesta con Legambiente per il 25° anniversario di Cernobyl: proiezione speciale di The Door
Martedì 26 aprile 2001, in occasione del 25° anniversario dell’incidente nucleare di Cernobyl, IrishFilmFesta e Legambiente organizzano una proiezione speciale del cortometraggio The Door, scritto e diretto da Juanita Wilson.
Candidato all’Oscar 2009 e vincitore di diversi festival, fra cui anche IrishFilmFesta 2010, The Door sarà proiettato alla libreria Rinascita di via Savoia, Roma.
The Door di Juanita Wilson miglior cortometraggio dell’IrishFilmFesta
La giuria del concorso cortometraggi, presieduta da Gianluca Arcopinto (produttore) e formata da Franco Biciocchi (fotografo) Stefano Coccia (critico cinematografico), Amal Kaoua (Second Secretary Ambasciata irlandese) e Alessandro Maresca (regista) ha deciso di assegnare il premio per il miglior corto a “The Door” (Juanita Wilson, 2008).
Sono state attribuite anche due menzioni speciali a “Her Mother’s Daughters” (Oonagh Kearney, 2010) e a “Paperman” (Richard Kelly, 2010).
Venerdì 26 novembre ad IRISHFILMFESTA conferenza “Il doppiaggio italiano del cinema irlandese”
Relatore Andrea Binelli. Interviene Carlo Cosolo, adattatore dialoghi e direttore di doppiaggio.
Venerdì 26 novembre alle 18.00, nell’ambito della IV edizione dell’IrishFilmFesta, Andrea Binelli, docente di Lingua Inglese e Traduzione presso l’Università di Trento, terrà una conferenza sul doppiaggio italiano di film di produzione irlandese.
La relazione del Professor Binelli metterà in evidenza come la scarsa considerazione che la nostra industria cinematografica nutre nei confronti del pubblico italiano possa far sì che in fase di doppiaggio vengano omessi elementi di contenuto fondamentali, senza i quali gli effetti di senso dei film risultano irrimediabilmente alterati.
Ingresso libero
Giovedì 25 novembre ad IRISHFILMFESTA presentazione del libro “James Joyce and the Cinema” di John Mc Court.
Il duplice legame tra gli scritti di Joyce e il cinema moderno è al centro dell’analisi del libro “James Joyce and the Cinema. Roll Away the Reel World” di John Mc Court, ricercatore di letteratura inglese presso l’Università di Roma Tre e direttore della Joyce School di Trieste.
Il testo verrà presentato giovedì 25 novembre alle 18.00. L’autore ne discuterà con Barry McCrea, docente di Letteratura comparata presso l’Università di Yale, scrittore e studioso di Joyce.
Ingresso libero
IRISHFILMFESTA premia il miglior cortometraggio
Per la prima volta quest’anno all’interno dell’IrishFilmFesta sarà presente una sezione competitiva, interamente dedicata ai cortometraggi. A partecipare al concorso cortometraggi di vario genere e lunghezza. In gara anche il candidato all’Oscar The Door.
I corti saranno valutati da una giuria presieduta dal produttore Gianluca Arcopinto e composta inoltre dal fotografo Franco Biciocchi, dal critico cinematografico Stefano Coccia, dal Secondo Segretario dell’Irish Embassy Amal Kaoua e dal regista di cortometraggi Alessandro Maresca.
Il corto vincitore sarà premiato nel corso della serata conclusiva del Festival, domenica 28 novembre.
IRISHFILMFESTA presenta “GOING IRISH”
Convegno sulla co-produzione cinematografica fra Italia e Irlanda
(Roma, Casa del Cinema – 24 novembre 2010- ore 10.00-12.30)
Il convegno, parte della quarta edizione del festival di cinema irlandese IRISHFILMFESTA – è aperto a tutti i produttori italiani. Si pone l’obiettivo di esplorare le possibilità, i tempi, i modi e le strategie per accordi di co-produzione fra Italia e Irlanda, a partire dalla presentazione delle esistenti iniziative di sostegno e finanziamento, dei relativi enti promotori, e dall’esempio delle esperienze specifiche di alcuni esponenti chiave della produzione cinematografica di entrambi i Paesi.
L’Ambasciatore irlandese, S.E. Patrick Hennessy introdurrà i lavori.
I relatori presenti:
Patrick O’Neill, Industry Affairs Executive dell’Irish Film Board, illustrerà il panorama dell’Industria filmica Irlandese, la struttura e gli obiettivi dell’Irish Film Board e i meccanismi di finanziamento e facilitazione produttiva.
Siobhan O’Donoghue, Media Desk Ireland, spiegherà il funzionamento di Media Desk e presenterà i produttori irlandesi che hanno ricevuto tali finanziamenti.
Tristan Orpen Lynch, Ireland, Subotica (Small Engine Repair)
Stefano Massenzi, Italy, Lucky Red (This Must Be the Place)
Maurizio Antonini, Italy, Interlinea (La controra/Midday Demons)
presenteranno le loro esperienze di co-produzioni internazionali.
Moderatore: Avv. Leonardo Paulillo
per scaricare il programma del convegno clicca qui
Ondine di Neil Jordan in anteprima italiana ad IrishFilmFesta
Il nuovo film di Neil Jordan, presentato in anteprima mondiale lo scorso anno al Festival di Toronto e poi al Tribeca Film Festival, ma uscito in Italia direttamente in homevideo, potrà essere visto per la prima volta sul grande schermo dal pubblico italiano alla prossima edizione di Irish Film Festa.
Il film racconta la storia di Syracuse, un pescatore nel sud-ovest dell’Irlanda, uomo solitario, separato dalla moglie e distante dalla piccola figlia Annie, costretta su una sedia a rotelle. La sua vita si trasformerà radicalmente dopo l’incontro con Ondine, una ragazza bellissima e dalle origini misteriose, finita per caso nella sua rete.
Protagonista del film Colin Farrell, al cui fianco ci sono la cantante polacca di natali messicani Alicja Bachleda, che interpreta Ondine, e Stephen Rea.
Il sito ufficiale del film:
http://www.ondinefilm.com/
Annunciate le date dell’edizione 2010
La quarta edizione di IrishFilmFesta si terrà dal 24 al 28 novembre 2010, sempre alla Casa del Cinema di Roma. Il festival sarà aperto da un convegno sulla coproduzione Irlanda-Italia, con la partecipazione di esperti di entrambi i Paesi.
IrishFilmFesta replica nella Tuscia
Da venerdì 16 a domenica 18 aprile, a Montefiascone (Viterbo), IrishFilmFesta propone quattro film (in lingua originale con sottotitoli italiani).
Programma:
Ven 16 – ore 20.45: Il vento che accarezza l’erba (K. Loach, 2006)
Sab 17 – ore 16.30: Mickybo and Me (T. Loane, 2005); ore 20.45: Garage (L. Abrahamson, 2007)
Dom 18 – ore 20.45: Isolation (B. O’Brien, 2005)
Introduzione di Kay McCarthy e Susanna Pellis. Luogo delle proiezioni: Rianta Argilla Teatri (via del Barone 13/a, Montefiascone).
Ingresso libero
(Info: 340 5522152)
IrishFilmFesta all’Irish Day dell’Upter
IrishFilmFesta è presente all’Irish Day organizzato dall’Università Popolare di Roma – UPTER in collaborazione con l’Ambasciata d’Irlanda.
Nel corso dell’iniziativa, riservata agli iscritti Upter, sarà proposto il film Breakfast on Pluto di Neil Jordan. Introduzione di Susanna Pellis.
clicca qui per scaricare la locandina
La musicista e cantante irlandese Kay McCarthy all’Irish Film Festa per presentare Kings
Domenica 29 novembre, in occasione della proiezione del film in lingua gaelica Kings (Tom Collins, 2007), Kay McCarthy sarà presente all’Irish Film Festa. Nata a Dublino ed italiana d’adozione, Kay McCarthy è da oltre vent’anni portavoce della tradizione musicale irlandese in Europa. Il suo repertorio è composto da brani di musica tradizionale ai quali si aggiungono pezzi originali firmati dalla stessa vocalist. Il suo background artistico è costellato di successi, a partire dalle affollate performance degli anni settanta nel mitico Folkstudio di Roma fino alla partecipazione, nell’agosto del 2000, al Festival Interceltique de Lorient. Inoltre, Kay McCarthy è insegnante sia di lingua inglese che di gaelico