Irish Film Festa 2015, chiuse le selezioni per il concorso cortometraggi

Si sono chiuse ieri le selezioni per il concorso cortometraggi della settima edizione di Irish Film Festa che si terrà alla Casa del Cinema di Roma dal 20 al 29 marzo 2015.

Quest’anno abbiamo ricevuto circa cento cortometraggi e ringraziamo per l’ampia partecipazione tutti i filmmaker irlandesi che hanno inviato la propria candidatura.

La selezione è ora in corso e l’elenco dei titoli finalisti sarà reso noto a metà gennaio.

Nelle prossime settimane presenteremo anche la nuova immagine ufficiale scelta per l’edizione 2015.

Seguiteci anche su twitter @IrishFilmFesta e sulla nostra pagina facebook: news quotidiane sul cinema irlandese e naturalmente tutti gli aggiornamenti sulle attività del festival.

volkswagen_joe_winner_irish_film_festa_2014
Stuart Graham riceve il premio Irish Film Festa 2014 per “Volkswagen Joe” di Brian Deane

Irish Film Festa 2015, dal 26 al 29 marzo

L’ottava edizione di Irish Film Festa si svolgerà dal 26 al 29 marzo 2015, come sempre alla Casa del Cinema di Roma.

Le selezioni per il concorso dedicato ai cortometraggi sono attualmente in corso e il termine ultimo per la presentazione delle opere è fissato al 15 dicembre 2014 (qui tutte le informazioni).

Seguiteci anche su twitter @IrishFilmFesta e sulla nostra pagina facebook: news quotidiane sul cinema irlandese e naturalmente tutti gli aggiornamenti sulle attività del festival.

PageLines- Screensaver2014_home.jpg

Irish Film Festa Visual Contest 2015: c’è tempo fino al 31 ottobre

The Secret of Kells

Irish Film Festa è alla ricerca di una nuova idea grafica per l’ottava edizione del Festival che si terrà a marzo 2015: artisti, grafici e fotografi sono chiamati ad elaborare le proprie proposte, originali e inedite, entro il 31 ottobre 2014.

L’opera dovrà rispecchiare l’identità del festival, sottolineandone il legame con il cinema e con l’Irlanda. La tecnica di realizzazione è libera.

All’autore dell’opera selezionata sarà assegnato un premio di €200,00 (duecento) in buoni d’acquisto Amazon. Inoltre, il suo nome comparirà sul catalogo, sul sito e su tutti i canali di comunicazione del Festival.

Leggi il regolamento e scarica la scheda di partecipazione.

Per info: info@irishfilmfesta.org 

La stanza sopra il pub di David Gilna, in scena a Roma con il patrocinio di Irish Film Festa

Dal 2 al 5 ottobre al Teatro Elettra di Roma, la Clan Mac Leod Production mette in scena in prima nazionale La stanza sopra il pub, adattamento in italiano di My Bedsit Window del giovane autore irlandese David Gilna.

La stanza sopra il pub nasce con l’intento di promuovere la cultura irlandese in Italia e in particolare a Roma, e viene presentato con il patrocinio di Irish Film Festa e Irlandando.

Gli spettatori che verranno a conoscenza dello spettacolo attraverso i canali di comunicazione di Irish Film Festa potranno usufruire di una riduzione sul prezzo del biglietto usando la parola d’ordine “Galway” al momento dell’acquisto o della prenotazione telefonica (consigliata).

 La stanza sopra il pub è la storia del viaggio di un giovane uomo, William Blake, attraverso le fasi della sua vita da aspirante attore a debuttante su palchi prestigiosi fino alla trasformazione in autore. Attraverso questo viaggio nel suo personale paese delle meraviglie, William si addentra oltre lo specchio delle illusioni e delle delusioni per raggiungere il suo sogno. Da Dublino a Londra e ritorno, William incontra molti strani personaggi lungo la via e la promessa e il miraggio del successo mantengono vivi i suoi sogni e le sue ambizioni anche nei momenti peggiori.

 

La stanza sopra il pub
2 – 5 ottobre 2014
Teatro Elettra, via Capo d’Africa, 32 – Roma

Regia Alberto Albertino
Testo David Gilna
Traduzione e adattamento Alberto Albertino
Con Alberto AlbertinoAndrea GueriniMatteo Maria DragoniLorenza Sacchetto
Disegno luci Luca Imola, Daniele Petroselli
Assistente alla regia Lorenza Sacchetto
Musiche Simone Meliconi
Prodotto da Clan Mac Leod Production

 

Orari
2 – 4 ottobre ore 21.00
5 ottobre ore 18.00

Info e prenotazioni

328.0057950 – 339.1786853
Biglietto intero: 15 euro – Ridotto: 12 euro
(Entrambi i biglietti sono comprensivi della tessera del teatro)

 

David Gilna è un giovane artista irlandese di Sword, nella Contea di Dublino. Nonostante la giovane età vanta già una serie di esperienze sia come attore che, principalmente, come autore di testi teatrali, molti dei quali basati su vicende personali.

David è incorso in un evento che gli ha, di fatto, cambiato la vita quando nel 2004, durante una vacanza a Boston, negli Stati Uniti, è stato colpito da un fulmine. Il trauma subito e il successivo recupero delle funzionalità nervose e motorie lo ha portato ad una ricerca interiore che lo ha trasformato da giovane e anarcoide perditempo in sensibile attore attento ai fatti del mondo che lo circonda e al suo piccolo quotidiano, diventato un viaggio di scoperta dopo questo tragico evento. Lo sguardo sulle vicissitudini quotidiane che prima dava per scontate lo hanno portato a scrivere i testi teatrali Cinque
notti (Five Nights in originale), La mia felicità (My Happyness), Il dono del fulmine (The Gift of Lightning), Questi luoghi feriti (These Wounded Places) e La finestra sopra il pub (My Bedsit Window). Altri lavori includono sceneggiature per Fair City, soap opera ambientata a Dublino, e alcuni cortometraggi.

Alcuni di questi testi sono stati portati in scena sia a Dublino che a Londra, dove ora David risiede.

Nel 2013 la Blue Pip Production ha acquisito i diritti per trasformare The Gift of Lightning in un film. David sta collaborando all’adattamento del testo teatrale per la sceneggiatura.

locandina-stanza-pub

Irish Film Festa 2015, aperte le iscrizioni per il concorso cortometraggi

Volkswagen Joe
Volkswagen Joe, vincitore IFF 2014

Sono aperte le iscrizioni per il concorso riservato ai cortometraggi irlandesi dell’ottava edizione di IRISH FILM FESTA che si terrà a marzo 2015.

Il termine per la presentazione delle opere è il 15 dicembre 2014.

Tra tutti i corti proposti saranno selezionati i titoli finalisti che comporranno la sezione competitiva del festival.

I film, di durata non superiore ai 30 minuti, possono essere inviati in DVD all’indirizzo

Associazione Culturale ARCHIMEDIA
via Segesta 16
00179 Roma (Italia)

oppure con link privato per la visione online a info@irishfilmfesta.org susanna@irishfilmfesta.org.

Agli autori dei corti selezionati sarà chiesto di inviare successivamente una copia dell’opera in DVD con sottotitoli in inglese.

Irish Film Festa Visual Contest 2015

The Secret of Kells

Irish Film Festa è alla ricerca di una nuova idea grafica per l’ottava edizione del Festival che si terrà a marzo 2015: artisti, grafici e fotografi sono chiamati ad elaborare le proprie proposte, originali e inedite, entro il 15 ottobre 2014.

L’opera dovrà rispecchiare l’identità del festival, sottolineandone il legame con il cinema e con l’Irlanda. La tecnica di realizzazione è libera.

All’autore dell’opera selezionata sarà assegnato un premio di €200,00 (duecento) in buoni d’acquisto Amazon. Inoltre, il suo nome comparirà sul catalogo, sul sito e su tutti i canali di comunicazione del Festival.

Leggi il regolamento e scarica la scheda di partecipazione.

Per info: info@irishfilmfesta.org 

Riprese in corso a Dublino per The Guarantee di Ian Power

theGuaranteeSono in corso a Dublino le riprese di The Guarantee, il nuovo film diretto da Ian Power (The Runway) e tratto dall’omonima pièce teatrale di Colin Murphy.

Il film affronterà una delle più importanti decisioni politiche ed economiche nella storia dell’Irlanda moderna: la garanzia dell’intero sistema bancario da parte del governo, iniziata il 29 settembre del 2008.

Fanno parte del cast Peter Coonan (David Drumm), David Murray (Brian Lenihan), Orla Fitzgerald (Kate Walsh), Gary Lydon (Brian Cowen) e Morgan Jones (Sean Fitzpatrick).

«Quella di The Guarantee — dice Ian Power — è una storia che copre l’intera gamma dell’esperienza umana. Gli irlandesi hanno voglia di vederla rappresentata in modo chiaro e imparziale. Negli ultimi mesi ho notato come tutti i membri del cast e della troupe considerino questo lavoro come qualcosa di diverso, importante e speciale».

«È la storia di cui tutti abbiamo parlato negli ultimi sei anni e sulla quale tutti abbiamo un’opinione — è la nostra storia», aggiunge Colin Murphy.

The Guarantee è una produzione della John Kelleher Media in collaborazione con BAI, l’Irish Film Board e TV3, il canale che trasmetterà il film dopo la prima uscita nelle sale prevista per il prossimo autunno.

Wildcard Distribution si occuperà della distribuzione internazionale.

A Galway un incontro sulla promozione internazionale del cinema irlandese

La 26esima edizione del Galway Film Fleadh (8 – 13 luglio) ospiterà un incontro a cura dell’Irish Film Institute (IFI) sulla promozione del cinema irlandese all’estero.

All’incontro, presieduto da Sunniva O’Flynn dell’IFI, parteciperà anche Susanna Pellis, direttore dell’Irish Film Festa, insieme a Caitriona Ryan (Culture Ireland), Niall McKay (direttore dell’Irish Film New York), Gerry Shirren (della casa di produzione Cartoon Saloon) e Soracha Pelan Ó Treasaigh (IFI).

fleadh

Irish Film Institute International – Promoting Irish Cinema World-Wide
11 luglio, ore 16.15
presso Joyce Suite, Radisson Blu Hotel
Galway

The Stag – Se sopravvivo mi sposo, dal 28 agosto al cinema

The Stag di John Butler, il film di apertura della settima edizione di Irish Film Festa (27 – 30 marzo 2014), arriverà nei cinema italiani dal 28 agosto distribuito da Academy Two.

Gli spettatori del festival hanno avuto la possibilità di esprimere la propria preferenza nella scelta del titolo italiano attraverso la compilazione di un’apposita scheda consegnata in sala oppure successivamente via email. Academy Two ha accolto la proposta della nostra spettatrice Daniela Mansueti: il film di John Butler uscirà in Italia come The Stag – Se sopravvivo mi sposo.

The Stag è il primo lungometraggio diretto dal dublinese John Butler, regista e scrittore: una briosa commedia che racconta un addio al celibato, dai risvolti imprevedibili, di cui il protagonista Fionnan avrebbe fatto volentieri a meno. Ma la fidanzata Ruth ha insistito e così, insieme agli amici di sempre, si prepara a un rilassante fine settimana nella natura irlandese. O almeno queste sono le intenzioni del gruppo, che però non aveva previsto la presenza del fratello di Ruth, detto «the Machine». La sua personalità dominante e l’attitudine a sfidare il pericolo per attestare la sua mascolinità trasformeranno il weekend in un’avventura decisamente indimenticabile.

Fanno parte del cast Andrew ScottHugh O’Conor, Peter McDonald (anche co-sceneggiatore), Brian Gleeson, Andrew Bennett, Michael Legge, Amy Huberman, Marcella Plunkett e John Kavanagh.

Il trailer italiano è già disponibile in esclusiva qui su Best Movie.

Poster-The-Stag

 

Lenny Abrahamson incontra il pubblico al Biografilm di Bologna

abrahamson-biografilmLo scorso fine settimana Lenny Abrahamson è stato ospite del Biografilm Festival – International Celebration of Lives di Bologna per l’anteprima italiana di Frank, il suo ultimo film interpretato da Domhnall Gleeson, Michael Fassbender e Maggie Gyllenhaal.

Al regista irlandese è stata dedicata anche una mini-retrospettiva, con proiezione di Adam & Paul (proposto da Irish Film Festa nel 2007) e What Richard Did (nel nostro Speciale San Patrizio 2013).

Frank sarà distribuito prossimamente nei cinema italiani da I Wonder Pictures: «Non è un film facile da vendere, me ne rendo conto — commenta Abrahamson durante l’incontro con il pubblico di sabato pomeriggio — anche perché non ha un genere definito: è un thriller? Una commedia? Un film drammatico? Voglio che il pubblico costruisca un legame con i personaggi in modo sottile e graduale, non mi interessa rendere subito tutto chiaro. E amo le storie in bilico tra ironia e tristezza. La vita stessa, del resto, è piena di ironia».

102954frank

Come mai per il ruolo del protagonista mascherato ha scelto Michael Fassbender?
Non è stata una decisione presa a tavolino, del tipo: hey Michael, cosa possiamo inventarci? C’era queste sceneggiatura di Jon Ronson e Peter Straughan — liberamente ispirata alla figura di Frank Sidebottom, alter ego del comico Chris Sievey — che Michael aveva letto e apprezzato, e così il suo agente mi ha fatto contattare. All’inizio non ci credevo. E in una prima fase pensavo che forse sarebbe stato meglio far interpretare Frank a un attore poco noto, ma Michael era perfetto. E aveva una visione della storia e del personaggio molto vicina alla mia.
Lui non è solo l’ottimo attore drammatico che tutti conosciamo, è anche un comedian, uno showman, e la maschera di Frank ha contribuito a mettere in luce queste sue qualità.
Ormai dice che vorrebbe indossare una maschera in ogni film.

Frank nel film è leader e cantante dei Soronprfbs: le canzoni che ascoltiamo eseguite dalla band sono tutte originali?
Sì, sono state composte appositamente per il film, ed è lo stesso Michael Fassbender a cantarle. Presto pubblicheremo la colonna sonora completa e troverete come bonus track anche un altro pezzo cantato da Michael ma non inserito nel montaggio finale.

E il personaggio di Jon, l’aspirante musicista interpretato da Domhnall Gleeson che entra a far parte dei Soronprfbs?
Jon è un ragazzo comune che desidera essere cool. È convinto di non avere una vita abbastanza originale per essere un vero artista, sogna l’anticonformismo ma si dimostra spesso intimamente conformista. L’incontro con Frank gli dimostra che il disagio mentale, comunemente associato al genio, non ha nulla di attraente ma è solo semplice sofferenza.

Frank di Lenny Abrahamson al Biografilm di Bologna

frank-biografilmFrank del regista irlandese Lenny Abrahamson è il film di chiusura della 10a edizione di Biografilm Festival – International Celebration of Lives, che si svolge a Bologna fino al 16 giugno.

Il film, presentato in anteprima al Sundance Film Festival, è liberamente ispirato al personaggio di Frank Sidebottom, alter ego del comico e musicista britannico Chris Sievey.

Jon è un giovane aspirante musicista che fatica a sfondare e a trovare una sua voce. Ma le cose cambiano quando si unisce ai Soronprfbs, una band d’avanguardia dal nome impronunciabile e dai modi alquanto inusuali. Il leader del gruppo, il misterioso Frank, è un artista di grande talento, un vero genio della musica. Ha solo un vezzo, che lo rende ancora più indecifrabile: indossa costantemente una gigantesca maschera di cartapesta.

Nel cast Michael Fassbender nei panni di Frank, Domhnall Gleeson e Maggie Gyllenhall.

Abrahamson sarà al Biografilm anche per la masterclass di sabato 14 giugno al Cinema Lumière.

Il suo film precedente What Richard Did è stato proposto da Irish Film Festa in occasione dello speciale San Patrizio 2013 mentre Adam & PaulGarage erano rispettivamente nel programma del 2007 e in quello del 2008.

Irish Film Festa sarà presente a Bologna questo fine settimana anche per partecipare alla cerimonia conclusiva del concorso Festival of Festivals.

Irish Film Festa al Festival of Festivals di Bologna

IFF screensaver_SSi terrà sabato 14 giugno a Bologna la cerimonia di consegna dei Festival of Festivals Awards 2014, nell’ambito della 10a edizione di Biografilm Festival – International Celebration of Lives.

Ecco tutte le categorie dei FoF Awards:
Best Poster
Best Catalogue
Best Printed Program
Best Web Site
Best Breaktrough Festival
Best Partnership
Straight to the Audience
Territory Improvement
Best Opening Titles/Promo
Best Doc
Miglior pacchetto turistico

Il premio è aperto a tutti i festival italiani.

Irish Film Festa partecipa nella categoria Best Printed Program con il volantino realizzato in occasione del Saint Patrick’s Day 2013.