Cortometraggi

IN CONCORSO

A WIND AND THE SHADOW
di Kris Kelly

Irlanda 2023, 8’51”
prodotto da Brian J. Falconer, Vicki Rock
con le voci di Niamh Algar e Catherine Clinch

In un viaggio dove il confine tra realtà e memoria si confonde, una madre affronta le proprie paure e la figlia parla della propria malattia con grande coraggio. Ispirato ad eventi reali.


CAT & MOUSE
di Michael-David McKernan

Irlanda 2024, 10’00”
prodotto da Mícheál Fleming
con Aoife Hinds, Peter Coonan, Gus McDonagh

Durante un tentativo di rapina ad una tavola calda, un ladro maldestro stringe un improbabile legame con una cameriera insoddisfatta.


EARMARK
di Ste Murray

Irlanda 2024, 11’00’’
prodotto da Mícheál Fleming
con Ste Murray, Derbhle Crotty, Fiona Browne, Jonny Murray, Finnuala Gillen, Hilary Cahill, Bobby Toole

Mark è un sognatore che convive da sempre con una parziale sordità. Con l’aggravarsi della sua condizione, per poter andare avanti dovrà ascoltare il proprio passato e affrontare il presente.


GAEL FORCE
di Tara Hegarty

Irlanda 2024, 8’10’’
prodotto da Roisín Geraghty
con Evelyn Cusack

Nel 1999, l’emittente nazionale irlandese RTÉ annunciò che i suoi meteorologi sarebbero stati sostituiti da presentatori giovani e attraenti. Ma la popolazione irlandese aveva qualcosa da ridire a riguardo.


HERE
di Mark Lynch

Irlanda 2024, 15’00’’
prodotto da Hana Mohamed
con Daniel Power, Elise Brophy, Michael Power

Per la prima volta da quando ha iniziato il college, Leon torna dalla famiglia. La casa, del tutto priva di allegria natalizia, è diventata un vero e proprio santuario per la madre scomparsa. Leon dovrà affrontare il proprio dolore e decidere se restare o andarsene di nuovo.


I KNOW YOU
di Colm S. Herron

Irlanda del Nord 2023, 23’15’’
prodotto da Trevor Birney
con Colm S. Herron, Ellen Hasson, Micheal Johnston, Caoimhe Sweeney, Michéal McDaid, Eoin Ball

Gerard torna a casa dopo che suo fratello si è ammalato. All’arrivo scoprirà che il resto della famiglia ha piani molto diversi dai suoi a proposito della proprietà comune.


JASMINE
di Tom Caulfield

Stati Uniti 2024, 02’18’’
prodotto da Aubry Mintz
con la voce di Rahaf Seahdh

Jasmine, una giovanissima artista siriana, e sua madre si stanno preparando per il pasto quando una bomba colpisce la casa. Riescono a salvarsi ma si ritroveranno in una città distrutta.

Primo cortometraggio prodotto da ASIFA-Hollywood, l’organizzazione che annualmente assegna gli Annie Awards.


LECANVEY LAKERS
di Ben McDonald, Rob de Boer

Irlanda 2024, 07’54’’
prodotto da Émilie Richard-Froozan
con Michael Gallen, Sonya Maher, AJ Keegan, Tom O’Malley, Austin Joyce, Brian Brit

Un compositore d’opera vive sulla costa occidentale rurale dell’Irlanda, dove gli inverni sono sempre rigidi e bui. Per combattere l’isolamento, mette insieme un gruppo di sportivi improvvisati coinvolgendoli in partite di basket che diventano occasione di allegria nella vita di tutta la comunità locale.

Il corto che ha rappresentato l’Europa nella serie Films for Fans della NBA.


NAKED LIGHTS
di Jeda de Brí

Irlanda 2024, 14’08’’
prodotto da Gregory Burrowes
con Hannah Mamalis, Fionn Foley, Keith Jordan, Ashleigh Dorrell

Un misterioso uomo mascherato minaccia di dare fuoco a una stazione di servizio aperta 24 ore su 24. L’unico ostacolo è Emma, l’insoddisfatta addetta al turno di notte.


ONE BY ONE, THE LIGHTS GO OUT
di Kathy Raftery

Irlanda 2024, 06’30’’
prodotto da Laura Cranley

Quando il padre della regista, 87enne, lascia la fattoria di famiglia e la terra che ha curato per decenni, il film si fa testimone della silenziosa fine di un’epoca. Con la voce narrante dello scrittore irlandese Michael Harding, ispirato a un suo articolo uscito anni fa sull’Irish Times.


RETIREMENT PLAN
di John Kelly

Irlanda 2024, 07’17’’
prodotto da Julie Murnaghan, Andrew Freedman
con la voce narrante di Domhnall Gleeson

Annoiato dalla vita quotidiana, Ray sogna la gioia che proverà quando sarà in pensione.


THE MEMORIES OF OTHERS
di Pauline Vermare, Marc Lesser

Stati Uniti 2024, 19’56’’
prodotto da Marc Lesser, Pauline Vermare, Noah Avidan
con Trish Lambe, Sean O’Hagan, Tom Burke, Kusi Okamura, Anthony Haughey, Rihito Kimura, Masako Toda, Tetsuo Toda, Danny Morrison

Un documentario sullo straordinario lavoro del fotografo giapponese Akihiko Okamura in Irlanda durante i Troubles e sull’impatto artistico ed emotivo della sua recente riscoperta.

Realizzato in collaborazione con il Photo Museum of Ireland di Dublino e l’Akihiko Okamura Archive di Tokyo.


VINNY
di Declan Boyle

Irlanda 2024, 03’05’’
prodotto da Declan Boyle

Tra alti e bassi nell’industria musicale, Vinny lotta per mantenere la sua fama.


LA GIURIA

Antonio Bibbò / Ricercatore UniTrento
Costantino Margiotta / Produttore
Kelly O’Connor / Head of Cultural Affairs – Embassy of Ireland, London


FUORI CONCORSO

GOOD TIDINGS WE BRING
di Seán Mullan

Irlanda del Nord 2024, 19’14’’
prodotto da Gareth Stewart
con Shannon Wilkinson, Latifa Shoma, Shamim Hasan, Insia Hassn Ophelia

Con l’approssimarsi del Natale, una giovane senzatetto è alla ricerca di un riparo per la notte. Il sole tramonta e con esso le sue speranze, finché non arriva un’offerta inaspettata.

Seán Mullan, vincitore dell’edizione 2024, presenta il suo nuovo corto.


WARTS & ALL
di Pat Shortt

Irlanda 2022, 19’14’’
prodotto da Gareth Stewart
con Shannon Wilkinson, Latifa Shoma, Shamim Hasan, Insia Hassn Ophelia

Aron, un single trentenne alla ricerca dell’amore, è combattuto fra il desiderio di farsi accettare e l’esigenza di nascondere le proprie insicurezze.

Omaggio a Pat Shortt, che con questo corto ha esordito nella regia.

Garage – Irish Classic, Omaggio a Pat Shortt

Irlanda, 2007

Regista: Lenny Abrahamson; sceneggiatore: Mark O’Halloran; fotografia: Peter Robertson; montaggio: Isobel Stephenson; scenografia: Padraig O’Neill; costumi: Sonya Lennon; sound: Stephen Rennicks; casting: Amy Rowan; produttore: Ed Guiney; azienda di produzione:  Element Pictures, Film4. Location irlandese: Co. Offaly, Galway e Tipperary

Cast: Pat Shortt, Conor Ryan, Anne Marie Duff, Don Wycherley, Andrew Bennett, Denis Conway, Tom Hickey, George Costigan, John Keogh.

Durata: 85’

SINOSSI

Iosie, considerato da tutti un innocuo disadattato, lavora come custode in una fatiscente stazione di servizio alla periferia di una piccola cittadina irlandese. Non ha mai avuto grandi ambizioni, amicizie né relazioni sentimentali; eppure, anche se vive così isolato, Iosie non ha mai perso il proprio ottimismo. Nel corso di un’estate, però, la sua vita avrà una brusca sterzata.

IL REGISTA

Lenny Abrahamson è nato a Dublino nel 1966. Dopo aver conseguito la laurea in filosofia al Trinity College col massimo dei voti, ha girato un cortometraggio (3 Joes, 1991) e numerosi commercial per la televisione. Adam & Paul, il suo film d’esordio, è uscito in Irlanda nel 2004 con immediato successo di pubblico e critica. Successivamente, Abrahamson ha realizzato Garage (2007, Premio CICAE Art and Essai al Festival di Cannes e Miglior film al Torino Film Festival). Nel 2012 Abrahamson ha diretto What Richard Did, e in seguito Frank (2014), Room (2015, Oscar per la protagonista Brie Larson) e The Little Stranger (2018); mentre per la televisione, dopo quella di Prosperity (2007), sono sue le regie delle serie Normal People (2020) e Conversation with Friends (2022).

TRAILER

Vanya – Proiezione speciale

Gran Bretagna, 2023

Performer e co-creatore: Andrew Scott; adattatore e co-creatore: Simon Stephens; regista e co-creatore: Sam Yates; designer e co-creatrice: Rosanna Vize; tecnico dell’illuminazione: James Farncombe; tecnico del suono: Dan Balfour; tecnico del video: Jack Phelan; direttore dei movimenti: Michela Meazza; sound: Kelly Moran; designer dei costumi: Natalie Pryce;

The Laurence Olivier Award for Best Revival 2024 – Critics’ Circle Theatre Award 2024 – WhatsOnStage Awards 2024

Durata: 100′


ATTENZIONE! Non è più possibile chiedere posti riservati per VANYA (28 marzo, ore 20:30). I coupon ancora disponibili potranno essere ritirati gratuitamente, fino a esaurimento, presso la biglietteria della Casa del Cinema 30 minuti prima della proiezione.

SINOSSI

Adattamento della piéce “Zio Vanya” di Anton Checkov, l’opera segue un gruppo di personaggi che vivono in una tenuta nella campagna russa, immobilizzati in una rete di amore e desiderio non corrisposti. Lo zio Vanya, al centro delle dinamiche familiari, sente di aver sprecato la sua vita al servizio dell’ex marito della madre defunta.
L’attore irlandese Andrew Scott dà vita alla galleria di personaggi esplorando il caleidoscopio delle emozioni umane, sfruttando il potere dell’intimo legame tra attore e pubblico per addentrarsi nella psiche e nell’immaginario collettivo. 

L’ATTORE

Nato a Dublino nel 1976, Andrew Scott è un attore di fama internazionale. Vincitore di un Critics’ Choice Television Award, di un BAFTA, di un WhatsOnStage e di un Olivier Award. Fra I suoi principali successi teatrali, prima di Vanya: Three Kings, Present Laughter, Design for Living, Hamlet. Per la televisione ha lavorato in Ripley, The Pursuit of Love, Fleabag, è stato Moriarty in Sherlock (BAFTA come miglior attore non protagonista). I suoi film recenti includono: Estranei, Catherine Called Birdy, Oslo, 1917 di Sam Mendes, Jimmy’s Hall di Ken Loach, Pride di Matthew Warchus (BIFA per il miglior attore non protagonista), Locke, The Stag (Irish Film Festa 2014), Handsome Devil (Irish Film Festa 2018).

IL TRAILER

North Circular

Irlanda, 2022

Regia/sceneggiatura: Luke McManus; fotografia: Paddy Jordan, Richard Kendrick, Evan Barry, Jamie Goldrick, Luke McManus; montaggio: John Murphy; produttori: Luke McManus, Elaine Gallagher; società di produzione: Madhouse Films. Location irlandese: Dublino

Con John Francis Flynn, Séan Ó Túama, Eoghan O’Ceannabháin, Ian Lynch, Gemma Dunleavy

Durata: 85’

SINOSSI

Un documentario musicale che percorre la North Circular Road di Dublino, una strada che unisce alcuni dei luoghi più amati e malfamati del Paese. Il film tocca molti temi della storia della città e dell’isola, dal colonialismo alla salute mentale, fino alla lotta per l’emancipazione femminile, affrontando allo stesso tempo questioni di stringente attualità, con l’accompagnamento dalle performance musicali degli artisti del posto.

IL REGISTA

Luke McManus vive a Grangegorman, un sobborgo di Dublino poco lontano dalla North Circular. Ha prodotto e diretto numerosi documentari televisivi per diversi broadcaster, vincendo 4 premi IFTA, un Celtic Media Award e il Radharc Award. Il primo film da lui prodotto per il cinema è stato The Lonely Battles of Thomas Reid, vincitore dell’IFTA come miglior lungometraggio documentario e visto ad Irish Film Festa nel 2019. North Circular è la sua prima regia cinematografica.

IL TRAILER

The Spin

Irlanda del Nord, 2024.

Regia: Michael Head; sceneggiatura: Colin Broderick; storia originale: Mark McCausland; fotografia: Sebastian Cort; montaggio: Aideen Johnson; scenografia: Paul Savulescu; costumi: Anne-Louise Bresnahan; sound: Mark McCausland; casting: Rachel Head; produttori: Jake Jacovides, Ismail Ismail; società di produzione: Foxsake Films. Location irlandese: Omagh

Cast: Brenock O’Connor, Olwen Colgan, Tara Lynne O’Neil, Leah O’Rourke, Amy McElhatton, Joe Savino, Ian Toner, Kimberly Wyatt, Maura Higgins

Durata: 92’

SINOSSI

Amici di lunga data, Elvis e Dermot sono in grosse difficoltà economiche e stanno per essere sfrattati dal loro piccolo negozio di musica a Omagh, il Boneyard Records. Venuti a conoscenza della messa in vendita di alcuni dischi che, all’insaputa del loro stesso venditore, valgono una piccola fortuna, intraprendono un viaggio verso sud, in direzione di Cork, per assicurarsi i pregiati vinili e salvare così il negozio. Storia semi-autobiografica, The Spin è ispirato alle esperienze del musicista Mark McCausland, originario di Omagh.

IL REGISTA

Michael Head è un apprezzato e premiato attore, regista e sceneggiatore. Nel 2022, The Last Heist, da lui sceneggiato e basato sulla piece teatrale “Time”, ha vinto il British Independent Film Award. Nel 2024, ha diretto Bermondsey Tales e The Spin.

IL TRAILER